Hiroyasu CQ-7373: Una Recensione Dettagliata
La Hiroyasu CQ-7373 è una ricetrasmittente mobile amatoriale che si distingue per la sua versatilità e la ricca gamma di funzionalità, adatta sia agli appassionati di radio che ai professionisti delle comunicazioni. In questo articolo esploreremo le caratteristiche tecniche, i punti di forza e le potenziali aree di miglioramento di questo dispositivo, confrontandolo con altri modelli simili in commercio.
Caratteristiche Tecniche
Potenza di trasmissione: La Hiroyasu CQ-7373 offre una potenza massima di trasmissione di 50 watt, garantendo una copertura eccellente anche in condizioni difficili.
Gamma di frequenze:
Trasmissione: 136-174 MHz (VHF) e 400-480 MHz (UHF) in modulazione FM.
Ricezione:
AM 108-136 MHz (banda aeronautica).
FM 136-174 MHz.
FM 174-222 MHz.
FM 222-300 MHz.
FM 300-335 MHz.
FM 335-400 MHz.
FM 400-490 MHz.
FM 490-616 MHz.
Canali: Supporta fino a 1000 canali programmabili, offrendo ampie opzioni per personalizzare le frequenze secondo le proprie necessità.
Design modulare: Il pannello frontale è staccabile, una caratteristica particolarmente utile per l'installazione in veicoli dove lo spazio è limitato.
Schermo e controlli: Dotata di un display LCD retroilluminato, la radio offre una lettura chiara delle informazioni, mentre i comandi sono intuitivi e ben posizionati per un utilizzo pratico.
Connettività e accessori: La radio è compatibile con diversi accessori, inclusi microfoni esterni e cavi di programmazione per la configurazione tramite PC.
Confronto con Altri Modelli
Per comprendere meglio la posizione della Hiroyasu CQ-7373 sul mercato, ecco un confronto con due modelli della stessa fascia di prezzo:
Yaesu FTM-6000R:
Gamma di frequenze: Trasmissione su VHF/UHF e ricezione limitata rispetto alla CQ-7373 (non include la banda aeronautica o le frequenze FM estese).
Funzioni avanzate: Include una funzione di navigazione GPS e opzioni di trasmissione digitale (C4FM).
Potenza: Simile, con 50 watt massimi di trasmissione.
Interfaccia: Più intuitiva grazie al sistema di menu migliorato, ma con meno canali memorizzabili (500 contro 1000 della Hiroyasu).
Icom IC-2730A:
Gamma di frequenze: Copertura simile per VHF e UHF, ma senza il supporto esteso della ricezione FM su più bande.
Schermo: Display duale di alta qualità, che consente di monitorare due bande contemporaneamente.
Design: Simile alla Hiroyasu CQ-7373 con pannello staccabile, ma leggermente più ingombrante.
Prezzo: Generalmente più elevato rispetto alla CQ-7373.
Punti di Forza della Hiroyasu CQ-7373
Versatilità nelle frequenze: La capacità di ricevere una gamma ampia di frequenze è un vantaggio notevole rispetto ai modelli concorrenti.
Capacità di memorizzazione: I 1000 canali disponibili superano la capacità della maggior parte dei modelli concorrenti nella stessa fascia di prezzo.
Prezzo competitivo: Considerando le funzionalità offerte, è una scelta economicamente vantaggiosa rispetto ai modelli di marche più blasonate.
Difetti e Limiti
Interfaccia utente: La navigazione nei menu è meno intuitiva rispetto a modelli come il Yaesu FTM-6000R o l'Icom IC-2730A.
Assenza di funzioni avanzate: Rispetto ai concorrenti, manca il supporto per trasmissioni digitali e il GPS integrato.
Qualità audio: Adeguata ma migliorabile, soprattutto rispetto ai modelli di fascia alta.

Conclusioni
La Hiroyasu CQ-7373 offre un ottimo compromesso tra funzionalità e prezzo, posizionandosi come una scelta eccellente per chi cerca una ricetrasmittente versatile e potente. Rispetto ai concorrenti come il Yaesu FTM-6000R e l'Icom IC-2730A, eccelle in termini di gamma di ricezione e capacità di memorizzazione, ma manca di alcune funzioni avanzate.
Se la priorità è una ricezione estesa e un prezzo accessibile, la Hiroyasu CQ-7373 è un'opzione da considerare seriamente.